Vieni al Museo Civico di Moncalvo e partecipa al concorso fotografico Selfy al Museo. Scarica il regolamento regolamento
Category: Cultura

UNA TELA RISCOPERTA di Orsola Maddalena Caccia
Oggi 5 agosto 2016 presso la Biblioteca di Moncalvoinauguriamo una nuova mostra. Una tela prezione di Orsola Maddalena Caccia mai presentanta al pubblico e concessa per la generosa sensibilità del proprietario perché possa essere apprezzata da tanti. Questa è arte. Vi aspettiamo. La mostra continuerà sino al 2 ottobre con il consueto orario nei fine […]

NICCOLÒ MUSSO
Pittore nacque a Casale intorno al 1585/90. figlio di Giovanni,Pietro Musso, personaggio di spicco della corte Gonzaghesca a Casale. Il suo apprendistato pittorico fu a Roma dove seguì con molto interesse la corrente caravaggesca. L’autoritratto, conservato presso il Museo Civico di Casale risale proprio agli anni romani (1607) dove il pittore si ritrae poco più […]

LEONARDO BISTOLFI
(Casale M. 15/3/1859- La Loggia 3/9/1933) Scultore italiano importante esponente della Corrente Simbolista. Fu anche senatore del Regno d’Italia nella XXVI legislatura. Nella sua lunga carriera realizzò busti medaglie commemorative, ritratti e monumenti ai personaggi più illustri della cultura e politica dell’Italia dei primi del 900. Ricordiamo in particolare il monumento a Giovanni Segantini a […]

Mussorgkij
I Quadri da un’esposizione di Mussorgskij delineano un possibile percorso nel «discorso su Dio», in un molteplice dialogo su diversi piani: con Dio; con il ricordo dell’amico Hartmann; con se stesso; con gli ascoltatori. Il percorso di visita diviene un percorso interiore, un cammino spirituale: i primi quadri sembrano l’oggetto di contemplazione artistica, dalla seconda […]

CARLO VIDUA (Conzano Monferrato 1785, Ambon 1830)
Carlo Vidua, conte di Conzano è stato un grande viaggiatore ed un eccellente ricercatore. In gioventù fu molto affascinato dai viaggi in territori misteriosi. Nel 1809 iniziò la serie dei viaggi recandosi dapprima A Nizza, in Provenza e poi in Italia toccando le città di Genova, Firenze e Roma. Nel 1818 intraprese un lungo viaggio […]

Appunto di teatro
C’è un autore (io) e deve fare un dialogo per il teatro. Parlano il Professore e un’Allieva: lui è solo un provocatore intellettuale, ma lei è anche provocante, con il corpo. Il Professore dice: ho un tumore al pancreas, sto morendo, sono divorziato, mia figlia è morta, sono sincero e tu devi credermi. L’Allieva dice: […]

Appunto di poetica
È meglio programmare che scomparire. Bisogna imparare un’arte, non metterla da parte [e da che parte, ora? Scegliere la parte meno pigra e meno cieca è un’arte, a sua volta]. Bisogna reinventare il sublime. Sfidare Jeff Koons su questo piano. Lo sforzo ha due lati: costruire se stessi, rigorosamente, in privato; accedere a un po’ […]

I Moncalvo, patrimonio dell’umanità
Estratto da: MOKED Il Portale dell’Ebraismo Italiano La scorsa settimana ho ricordato Enrico Castelnuovo, il grande storico dell’arte che da qualche mese ci ha lasciato. Nei giorni tristi in cui Enrico ci lasciava, le Langhe, il Roero e il Monferrato ottenevano il riconoscimento del World Heritage List dell’Unesco, ovvero divenivano patrimonio dell’umanità. C’è di che […]